E con grande
soddisfazione che sottolineo il successo avuto
dalle classi quarte della scuola primaria del mio Istituto, nellambito del concorso
indetto dalla Regione Toscana in occasione del 150° anniversario dellUnità
dItalia, intitolato La Toscana e il Risorgimento.
Il lavoro partecipante al concorso riguardava la storia della colonna Zambianchi, un
episodio relativo alla spedizione dei Mille, legato al territorio di Pitigliano, che ha
permesso agli alunni di realizzare, sotto la guida competente delle insegnanti Bianchi
L., Lauretti I., Pizzinelli G. e Sargentoni M. e con la fondamentale
collaborazione, in qualità di storico locale, dellIns. Ferrero Pizzinelli,
un approfondita conoscenza di questo
periodo.
Lelaborato è stato poi prodotto, dopo un accurata ricerca ed analisi dei
materiali, attraverso la tecnica creativa e spontanea del fumetto. Durante il percorso
didattico gli alunni hanno partecipato anche ad una interessante lezione tenuta dal Prof.
Angelo Biondi, esperto storico del nostro territorio, proprio sulle vicende
legate alla colonna Zambianchi, che ha permesso loro di completare il
quadro delle fonti già in loro possesso.Il premio conseguito a livello regionale
rappresenta senzaltro una forte gratificazione per la nostra Scuola, sia per la sua
valenza, sia perché la selezione è stata effettuata tra molti concorrenti.
Questo importante obiettivo è stato raggiunto grazie a quanti nella scuola, docenti, ragazzi e genitori, si sono impegnati a lavorare su
tematiche di forte valenza formativa e didattica.
Tutto ciò è stato possibile anche per la collaborazione continua e fattiva con le Amministrazioni
Comunale e Provinciale che, come ogni anno, e
in particolare in questo anno scolastico, nellambito dei festeggiamenti del 150°, hanno organizzato momenti importanti di incontro e di coesione su argomenti complessi e
profondi che hanno coinvolto i ragazzi fin dalla scuola primaria. E con piacere e
sincera gratitudine che accolgo quindi le vivissime congratulazioni pervenute dallAmministrazione
Comunale, nella persona del Sindaco, Dino Seccarecci e dellAssessore
allIstruzione, Francesca Micci nonché
quelle del Presidente del Consiglio Provinciale, Sergio Martini.
Colgo inoltre loccasione per ringraziare
tutti gli altri docenti e alunni che, nel corso dellanno appena
concluso, hanno partecipato con successo ad altri concorsi locali, provinciali ed
interprovinciali, presentando elaborati di
vario genere e conseguendo premi altrettanto importanti.
Un grazie sincero va anche alle Associazioni
e agli Enti del territorio, in particolare alla Società Cooperativa
La Cometa ONLUS e alla Banca di Credito Cooperativo sempre
attenti e sensibili alle esigenze della nostra
scuola che sostengono in modo costante i nostri progetti con contributi fondamentali per
la loro realizzazione. La Dirigente scolastica Prof.ssa Daniela
Busoni
Rassegna
stampa sull'argomento:
0564news.it
 |
Gli
alunni
che hanno realizzato
il progetto sono:
Classe 4° A/B
- Adascalitei N.R.
- Baraniecka P.W.
- Berna A.
- Cappelletti L.
- Carboni C.
- Chiappatopi J.
- Cica C.
- Colonnelli G.
- Formiconi L.
- Mazzieri A.
- Mengoni L.
- Rastelli C.
- Romagnoli F.
- Rosi F.
- Vincenti V. N.
- Bicocchi D.
- Constantin S. D
- Felici G
- Franci L.
- Gentili A.
- Liberati L.
- Monaci G.
- Nutarelli E.
- Papalini R.
- Principato A.
- Rastelli F.
- Rinaldi G.
- Ripalvella S.
- Rosi F.
- Testa G.
|